Cittadino digitale in cottura, due anni all’alba


di Alessandro Longo Due anni per vedere realizzato il grande edificio di una amministrazione pubblica tutta rinnovata, che abbia il cittadino al centro grazie alla leva rivoluzionaria del digitale. Possiamo riassumere così la sfida del momento, che impegna il Governo, gli enti pubblici e anche alcune aziende private che hanno deciso di accompagnarlo in questa... Continue Reading →

La Buona Scuola: tutte le lacune (digitali) del disegno di legge


di Nello Iacono, Stati Generali dell'Istruzione Il percorso di definizione del disegno di legge “La Buona Scuola”, partito dal documento strategico La Buona Scuola, arricchitosi di una consultazione online e di diversi incontri in presenza, è stato certamente positivo per la partecipazione di docenti e studenti. L’approccio poteva forse essere più inclusivo nella parte iniziale,... Continue Reading →

Internet ultraveloce, da un anno al Liceo di Ceccano


Un anno fa, il 31 marzo 2014, il Liceo di Ceccano veniva collegato alla rete internet del GARR, tramite l’Università di Cassino: un segnale di 100 Mbps portato al Liceo tramite un ponte radio di 13 km, un capolavoro di ingegneria delle comunicazioni che oggi consente agli allievi e ai professori del Liceo di utilizzare... Continue Reading →

Agenda Digitale Italia: il Liceo di Ceccano ha raggiunto l’obiettivo con 6 anni di anticipo


Dobbiamo recuperare il gap e sviluppare una infrastruttura di rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale «a prova di futuro» raggiungendo gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Così ha deliberato il Governo per dare all'Italia quella rete digitale degna di un paese civile. Il Liceo di Ceccano  è orgoglioso di aver raggiunto già oggi l'obiettivo fissato... Continue Reading →

La buona scuola: ottima partenza ma quadro da completare


di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il documento de La Buona Scuola, che si presenta come documento programmatico per la futura riforma, ha l’indubbio pregio di cercare di tracciare un quadro strategico e di prospettiva e allo stesso tempo di considerare la comunicazione come un ingrediente di base del percorso di cambiamento.  Sono due elementi... Continue Reading →

La scuola digitale di Matteo Renzi è un libro dei sogni


di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano Ho voluto attendere di leggere con attenzione i documenti  del governo e che venisse avviata la consultazione e chiarite le sue modalità prima di intervenire sulla parte che riguarda le competenze digitali del testo. La riforma della scuola è un argomento troppo importante per lasciarsi andare a commenti... Continue Reading →

Una Scuola senza banda larga è fucina di disoccupati


di Rossella Lehnus, Infratel Italia Vedremo ben presto i danni per una generazione che non potrà godere di una preparazione all'altezza del resto d'Europa. Ma sappiamo come rimediare: lo dice "l'Agenda per nuove competenze e nuovi lavori”, della “strategia Europa 2020" e lo spiega nel dettaglio il DEF 2014. Possiamo dare i 30 Megabit a... Continue Reading →

Liceo Ceccano 2.0, next generation networks: BYOD, porta il tuo dispositivo


Il giorno 31 marzo 2014 alle ore 16.00 la connessione in banda ultralarga è giunta al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano. Questo importante collegamento permette alla scuola di avere a disposizione una connessione internet con una velocità di 100 megabit al secondo, sia in download che in upload, oltre ad un insieme di servizi... Continue Reading →

Identità digitale, cos’è e come funzionerà


di Andrea Rigoni Con la legge n. 98 del 9 Agosto 2013, il Governo Italiano ha introdotto all’art. 17-ter il Servizio Pubblico di Identità Digitale (SPID). Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ne definisce le modalità di adesione ed erogazione è ormai in dirittura di arrivo e non appena ottenuti i concerti del Ministero... Continue Reading →

Agenda digitale, Liceo 2.0, tanti sforzi e investimenti ma senza rete…


di M. Mantellini Roma - Assistere al convegno che ogni anno Between organizza a Capri è un'occasione straordinaria per invertire il proprio orizzonte. Per un paio di giornate i temi di cui sei innamorato, lo sviluppo tecnologico, la rete Internet, la digitalizzazione della scuola e delle città, vengono affrontati osservandoli dall'altra parte, con i pensieri e le... Continue Reading →

Scuola 2.0, istruzioni per l’uso


di Paolo Ferri, università Milano Bicocca La rivoluzione digitale sta  trasformando in maniera radicale il mondo della scuola e della formazione in tutti i paesi sviluppati e no. LIM, notebook e tablet cominciano ormai ed “entrare in classe”. Allo stesso modo varcano le porte della scuola altri strumenti digitali interattivi legati ad Internet: gli ambienti virtuali... Continue Reading →

Finché carta non ci separi


di Roberto Scano, Iwa (associazione internazionale per la professionalità nel web) Scrivo questo pezzo in una calda giornata d’agosto dell’Anno Domini 2013, in cui in rete si festeggia la morte del fax come mezzo di scambio di comunicazioni pubblica amministrazione. Si, avete letto bene, è servito un emendamento al senato al decreto del fare per vietare... Continue Reading →

Agenda digitale, l’Italia verso il cambiamento


In extremis il Parlamento ha approvato la cosiddetta agenda digitale, un insieme di provvedimenti per favorire lo sviluppo tecnologico in Italia, con attenzione particolare alla dimensione delle reti e dell'open data. Ecco un'efficace sintesi di Flavio Calcagno per i-dome DOCUMENTO DIGITALE UNIFICATO: carta d’identità e tessera sanitaria sono accorpate in un unico tesserino elettronico. Ogni cittadino avrà... Continue Reading →

Scuola 2.0, avanti tutta


Con le “Misure urgenti per l’innovazione e la crescita: agenzia digitale e startup” è stato varato un decreto legge contenente nuove norme che, si legge nella presentazione del “pacchetto” non a caso denominato “Crescita 2.0”, «puntano, in modo ambizioso, a fare del nostro Paese un luogo dove l'innovazione rappresenti un fattore strutturale di crescita sostenibile e... Continue Reading →

Agenda digitale per l’Italia, i provvedimenti


Infrastrutture e servizi digitali, creazione di nuove imprese innovative (startup), interventi fiscali per agevolare la realizzazione di opere infrastrutturali con capitali privati, attrazione degli investimenti esteri in Italia, interventi di liberalizzazione in particolare in campo assicurativo sulla responsabilità civile auto. Sono questi i punti principali del secondo decreto Crescita 2.0 approvato dal Consiglio dei ministri.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: