Un francobollo da 80 centesimi ricorderà la ricorrenza. Cinquecento anni dalla morte. Cadono il 6 febbraio 2015. Il nome del protagonista, Aldo Manuzio, a molti dirà poco. E forse anche sapere che è stato un umanista e un grande editore sembra, tutto sommato, un fatto lontano. “Roba” per pochi. Se pensate così, sbagliate di grosso, perché... Continue Reading →
Il fenicottero, vita segreta di Ignazio Silone, Renzo Paris al Liceo di Ceccano
Il fenicottero – vita segreta di Ignazio Silone – è il titolo del romanzo di Renzo Paris, che sarà presentato il 5 febbraio al Liceo di Ceccano, nell’ambito dell’iniziativa Incontri con l’autore. Fenicotteri” era il nome con cui si chiamavano tra loro i comunisti sotto il fascismo, i quali, come gli uccelli dalle ali rosse,... Continue Reading →
Memoria al Liceo di Ceccano: saremo i nuovi testimoni della Shoah
Saranno loro i nuovi testimoni della Shoah, racconteranno alle nuove generazioni ciò che accadde ne territori sottoposti alla dittatura nazifascista, per evitare che possa accadere di nuovo nella civilissima Europa. Così gli allievi del Liceo di Ceccano dopo la celebrazione della Giornata della Memoria che li ha visti interrogarsi sul perché della Shoha, sull’assurdità e... Continue Reading →
Giornata della Memoria, celebrazione al Liceo di Ceccano
Un minuto di silenzio, alle 11,54 di martedì 27 gennaio, segnerà il momento culminante della Giornata della Memoria al Liceo di Ceccano. 70 anni fa, proprio a quell’ora le truppe sovietiche entravano ad Auschwitz Birkenau, rivelando al mondo intero l’orrore in quanto tale, la volontà esplicita, organizzata industrialmente, di sterminare completamente un intero popolo, un’intera... Continue Reading →
Jan Palach, 16 gennaio 1969 – 16 gennaio 2015
46 anni fa, un giovane studente cecoslovacco, Jan Palach, alcune settimane dopo che i carri armati sovietici avevano soffocato nel sangue la Primavera di Praga, decise di elevare la propria protesta con un gesto sproporzionato ma fortissimo e significativo: si dette fuoco in Piazza San Venceslao, a Praga. Il suo sacrificio è ancora vivo in... Continue Reading →
I Romani e noi: la crisi nella società del I secolo al Liceo di Ceccano
Venerdì 16 gennaio 2015, alle ore 9,10, nell’aula magna Francesco Alviti al Liceo di Ceccano ci sarà una lectio magistralis del dott. Egidio Incelli, ex allievo, dottorando in Filologia e Letteratura del Mondo Antico presso l’Università La Sapienza, sul tema I Romani e noi: la crisi nella società del I secolo. La fine del I... Continue Reading →
Chi ci minaccia, la mappa del terrore
e qui per capire meglio un articolo di Camilla Eid http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/I-nomi-e-i-luoghi-del-terrore-cos-si-muove-chi-ci-minaccia-.aspx
Sonderkommando Auschwitz Birkenau, l’intervista a Shlomo Venezia
Ecco una delle ultime interviste a Shlomo Venezia, sonderkommando ad Auschwitz
Narrare l’orrore di Auschwitz, Marika Kaufmann Venezia al Liceo di Ceccano
Ecco il filmato dell'intervento di Marika Kaufmann Venezia al Liceo di Ceccano, lunedì 12 gennaio
Sonderkommando Auschwitz in diretta streaming dal Liceo di Ceccano
Tutti potranno seguire la testimonianza di Marika Kaufmann Venezia, moglie di Shlomo Venezia, sonderkommando ad Auschwitz Birkenau in programma lunedì 12 gennaio alle ore 11,15. sarà sufficiente collegarsi al sito del Liceo di Ceccano, http://liceoceccano.com/ dove sarà disponibile il link per la diretta.
Lassana Bathily, il commesso musulmano che ha salvato 6 ostaggi
È riuscito a salvare sei ostaggi, nascondendoli in una cella frigorifera. Lassana Bathily, 24 anni, immigrato del Mali di religione musulmana, dipendente del supermarket kosher, è un altro degli eroi della vicenda che si è consumata nella zona di Porte de Vincennes a Parigi. Il ventiquattrenne, musulmano originario del Mali, si sarebbe subito reso conto... Continue Reading →
Sonderkommando Auschwitz Birkenau, testimonianza di Marika Venezia al Liceo di Ceccano, lunedì 12 gennaio, ore 11,15
Sonderkommando era il nome dei deportati costretti alla condizione peggiore: dovevano tirare fuori i corpi dalle camere a gas e infilarli ne forni crematori. Shlomo Venezia fu deportato ad Auschwitz l’11 aprile del 1944 e fece parte del Sonderkommando fino alla liberazione del campo, il 27 gennaio del 1945. I compiti dei membri di un... Continue Reading →
Parisunderattack il racconto de Il post
La storia complicata delle due operazioni di polizia che hanno portato all'uccisione di tre terroristi, tra cui i due fratelli sospettati della strage a Charlie Hebdo, e quattro ostaggi qui http://www.ilpost.it/2015/01/09/attentati-parigi-charlie-hebdo/
Genocidio armeno, giustizia e verità
di Daniele Zappalà Quell’ecatombe aprì il tunnel dei peggiori incubi novecenteschi, come aveva ribadito papa Francesco nel giugno 2013. Ma a un secolo esatto di distanza, il genocidio degli armeni resta in gran parte negato dagli eredi di chi lo perpetrò in territorio ottomano. E nonostante il riconoscimento sia stato firmato da una ventina di... Continue Reading →
Einstein andava male a scuola… falso
Einstein aveva davvero pessimi voti a scuola? Molti di noi l'hanno sentito dire più di una volta, e forse questa voce circola per dare coraggio agli studenti più in difficoltà con la matematica. In alcune versioni si dice che era un cattivo studente, e in altre cha andava male solo in matematica – probabilmente perché troppo in... Continue Reading →
Francia 1914, il miracolo di Natale, nella pubblicità di Sainsbury’s
I grandi magazzini londinesi Sainsbury's hanno dedicato il loro Official Ad di Natale al miracolo del 24 dicembre 1914 sul fronte francese, quando i soldati deposero le armi e si abbracciarono in nome della pace. Ecco il videoclip
Francia 1914, cent’anni fa il miracolo di Natale
Dal film Joyeux Noel e qui qualche info in più sul film http://www.lagrandeguerra.net/ggcinemajoyeux.html
La tregua di Natale
Uno dei più bei film di Natale è la semplice pubblicità di una catena di supermercati inglesi, Sainsbury's. Creato in collaborazione con la Royal British Legion, racconta in modo romanzatoun episodio vero del 1914, quando a Natale ci fu una tregua delle armi e due battaglioni, uno tedesco e uno inglese, che si fronteggiavano da mesi nelle rispettive trincee, si... Continue Reading →
Insegnare con un corto, voci dal silenzio della storia, istruzioni per l’uso
La prof.ssa Daniela Marro, che ha guidato gli allievi della IV E del Liceo di Ceccano, nella produzione del corto Voci dal silenzio della Storia, premiato al concorso regionale con una menzione speciale, ci spiega come sia possibile fare scuola facendo un film: Si è soliti ironizzare, com’è noto, sulla consuetudine di “spiegare” ciò che... Continue Reading →