Con il vaccino antinfluenzale, sicuro e gratuito, si riducono i rischi di complicazioni e malattie gravi. Il vaccino antinfluenzale è gratuito dai 60 anni, per i bambini da 6 mesi a 6 anni non compiuti e per gli adulti con patologie croniche.

L’influenza stagionale
Anche quest’anno il virus influenzale circolerà contemporaneamente al SARS-CoV-2 (Coronavirus) e questo rende la vaccinazione contro l’influenza ancora più importante. Il vaccino, utilizzato da oltre quarant’anni come principale strumento ed opportunità di prevenzione, si è dimostrato efficace e sicuro.
Per questo motivo la Regione Lazio raccomanda fortemente la vaccinazione alle persone dai 60 anni di età garantendone la gratuità. La vaccinazione è fortemente raccomandata anche a medici, personale sanitario, anche volontario, e in genere a tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria.
La vaccinazione è raccomandata e gratuita anche per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni compiuti.
Gli adulti possono vaccinarsi:
- presso il medico di famiglia;
- presso i Servizi vaccinali della ASL;
- presso le farmacie;
- in alcuni casi presso la sede di lavoro dal medico del lavoro.
Per i bambini bisogna rivolgersi al pediatra di libera scelta che darà le indicazioni per effettuare la vaccinazione presso il proprio ambulatorio o presso il Servizio vaccinazioni della ASL.
la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e gratuita per:
- le persone dai 60 anni di età;
- bambini con età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni non compiuti;
- medici, personale sanitario, anche volontario e tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria.
Inoltre la campagna vaccinale gratuita coinvolge anche altri settori della popolazione, puoi consultare qui l’elenco di chi, per motivi di lavoro o per motivi di salute, ha diritto o è invitato attivamente ad usufruirne.
Rispondi