Una delle grandi donne della nostra terra, per prima intuì il valore profondo dell’istruzione e soprattutto della scuola per le ragazze. Per conoscere di più la vita di questa pioniera dell’uguaglianza, nata a Vallecorsa il 4 febbraio del 1805, e canonizzata dalla Chiesa Cattolica, ecco il profilo tracciato dal Dicastero Vaticano per le cause dei Santi:

Maria de Mattias nacque il 4 febbraio 1805 a Vallecorsa, in provincia di Frosinone, ultimo paese dello Stato Pontificio. Ricchezza e cultura non mancavano nella sua famiglia – anche se alle donne era proibito studiare – come pure una profonda fede cristiana. Attraverso il dialogo con il papà ella apprese e interiorizzò non solo le verità della fede, ma soprattutto episodi e figure della Sacra Scrittura che egli le leggeva sin dalla tenera età, e sviluppò un grande amore a Gesù, Agnello immolato per la salvezza dell’umanità. Tutto questo avveniva mentre il paese e i dintorni vivevano il periodo tragico del brigantaggio: 1810 – 1825. Nell’anima di Maria, infatti, maturava un confronto tra il sangue umano versato nell’odio e nella vendetta, e quello di Cristo versato per amore, Sangue che salva.
Senza istruzione, senza contatti con l’esterno a causa del suo ceto sociale, Maria visse la fanciullezza e prima adolescenza ripiegata a contemplare la sua bellezza. Ma giunta all’età di 16 – 17 anni andò alla ricerca del senso della propria vita: sentì il bisogno di un amore senza confini. Fu sempre attraverso il dialogo con il papà a cui rivelò il suo buio interiore e il suo affidarsi alla Madonna perché le desse lume, che Dio le fece sperimentare in modo mistico la bellezza del suo amore che si è manifestato nella sua pienezza in Cristo Crocifisso, in Cristo che dona tutto il suo Sangue.
Fu proprio questa esperienza la sorgente, la forza, la motivazione che la portò sulle strade d’Italia per far conoscere a tutti l’Amore tenero del Padre Celeste, come ella diceva; o l’Amore Crocifisso Gesù.
Era convinta, infatti, che la riforma della società nasce dal cuore della persona e che, questa, si trasforma quando giunge a comprendere quanto preziosa sia agli occhi di Dio, di quanto amore è stata fatta oggetto: Gesù ha dato tutto il suo Sangue per riscattarla.
Era stata la sua esperienza , per questo cercava di condurre tutti, piccoli e grandi, a scoprire quello che a lei era stato svelato e che l’aveva trasformata.
Rispondi