Si comincerà domenica 15 maggio alle ore 10.30, nei locali rinnovati a “Biblioteca Totiana” del Coworking Gottifredo (via Lisi, n. 2), con la presentazione dei risultati dei primi due anni del progetto “OUR FOLKSONGS”, diretto dai maestri Antonio D’Antò e Luca Salvadori, con Mattia Dell’Uomo e Simone Frezza dei Trillanti, e con compositori, docenti e neodiplomati, del Conservatorio di Frosinone. Ricerca, trascrizione, elaborazione dei canti popolari di Alatri.

Si prosegue VENERDI 20 MAGGIO con il FLASH MOB digitale con letture di pagine del libro di Daniele Vicàri “Emanuele nella battaglia”. Il libro, una narrazione cruda, coinvolgente, che “lacera il cuore” (come ha scritto un lettore commentando l’iniziativa) racconta una tragedia della nostra città, le ore dell’assassinio di Emanuele Morganti. I video, pubblicati sui propri profili social, confluiranno sotto lo stesso hashtag “Emanueleancoranellabattaglia”, già numerose le adesioni (grazie a studenti e docenti). LA SERA DELLO STESSO GIORNO (dalle 20.30) alla Biblioteca comunale, le letture continueranno con Daniele Vicàri e altri lettori di eccezione, coordinati da Angelo Astrei, e con video di Fabrizio Gifuni, Valerio Mastandrea, Fabrizio Riondino. Le adesioni continuano.
E, infine, DAL 26 AL 28 MAGGIO – nei locali della Biblioteca comunale e in quelli dell’Associazione Gottifredo in Palazzo Gottifredo, la Masterclass sulla traduzione letteraria, organizzata dall’Università di Cassino insieme con la nostra associazione e con il patrocinio dei comuni di Alatri e di Cassino e della Società italiana dei traduttori. VENTIDUE STUDENTI, selezionati dall’Università, risiederanno durante i tre giorni ad Alatri insieme con i più importanti maestri della traduzione letteraria. Programma ancora in definizione (lo renderemo pubblico a inizio della prossima settimana), intanto annunciamo che nella seduta conclusiva di SABATO 28 MAGGIO MATTINA sarà presente il Governatore della Banca d’Italia IGNAZIO VISCO con un “Saluto dedicato all’amico e poeta PIETRO TRIPODO”, al quale l’iniziativa – che si giova del contributo della Fondazione Terzo Pilastro internazionale – è intitolata.
Associazione Gottifredo (13 maggio 2022)
Rispondi