Basta uno smartphone e il medico farà la visita di controllo e prescriverà gli eventuali medicinali o gli accertamenti diagnostici necessari, senza dover più andare negli ambulatori ospedalieri: la telemedicina riguarderà sedici specialità diverse: a Frosinone le televisite di controllo dermatologica, ematologica, endocrinologica (diabetologica), infettivologica, internistica, cardiologica, dell’ambulatorio ipertensione, otorinolaringoiatrica, chirurgica maxillo facciale e la sorveglianza della terapia anticoagulante che si tiene anche ad Alatri e Cassino. Sempre ad Alatri è disponibile la televisita internistica di controllo mentre a Pontecorvo il servizio di endocrinologia. Ad Aquino la televisita di controllo neurologica, a Sora di controllo cardiologico. Altri dieci reparti attiveranno a breve il servizio. Inoltre è disponibile anche la teleradiologia domiciliare per i pazienti fragili. Il servizio è diretto dal dott. Pillon che dice: Le telemedicina ha una platea di campi di applicazione davvero molto vasta. Possiamo pensare, ad esempio anche ad un supporto psicologico per le donne in stato di gravidanza e ad un servizio di teleriabilitazione. In un territorio come quello della Asl di Frosinone, tanti pazienti con una distanza importante dagli ospedali, la televisita diventa uno strumento indispensabile per le persone più fragili.”

Rispondi