Ha suscitato scalpore la decisione della chiesa cattolica in Italia di rinunciare alle messe di mezzanotte: molti l’hanno accusata di cedere al “laicismo imperante”, di venire a patti con lo Stato quando invece bisogna obbedire a Dio… Per calmare la discussione basterebbe ricordare che le messe di mezzanotte sono una consuetidine molto recente: nel passato non si usciva di sera, era pericoloso, la notte era il luogo dei malviventi, le strade non erano illuminate. Il cambiamento sociale ha portato alla consuetudine di celebrare la notte, soprattutto grazie alle regole relative al digiuno eucaristico. Quando ero piccolo bisogna digiunare 12 ore prima di fare la comunione. Ma, se proprio si vuole rispettare la mezzanotte si può fare un bel gioco: se la celebrazione si fa alle 6, basta pensare di essere in India, a Calcutta, Nuova Delhi… e tutto tornerà a posto: per 24 volte diventa mezzanotte sul pianeta terra… c’è modo di scegliere. E’ un’idea del Movimento Educativo Pedagogia del Cielo

Rispondi