(Avvenire) Ritrovare nella preghiera il senso di quello che ci sta accadendo, di una prova che sembra non aver fine. Ecco come si può pregare e seguire le celebrazione in radio, in tv oppure su Internet, attraverso le dirette streaming tutti i giorni e in vista di alcuni momenti particolari. Il Papa ha invitato tutte le comunità cristiane a pregare insieme il Padre Nostro il 25 marzo alle 12 per il superamento dell’emergenza sanitaria internazionale. Nella Solennità dell’Annunciazione, mercoledì 25 marzo,il quotidiano Avvenire, Tv2000, InBlu radio, l’agenzia Sir e la Federazione dei settimanali cattolici (Fisc), d’intesa con la Segreteria generale della Conferenza episcopale, hanno invitato i fedeli, le famiglie e le comunità religiose italiane a unirsi a papa Francesco nella recita del Padre nostro alle ore 12 e a ritrovarsi, lo stesso giorno, alle 21 per la recita del Rosario che verrà trasmessa da un Santuario italiano. Altri due appuntamenti importanti venerdì 27, con un momento di raccoglimento alle 18 del Papa in Piazza San Pietro, vuota di fedeli, e l’invito della ai vescovi a recarsi da soli in un cimitero per commemorare i defunti. Di seguito nel dettaglio i diversi momenti.

MERCOLEDÌ 25 MARZO 2020
ORE 12 Padre nostro con Papa Francesco su Vatican News, Tv2000, InBlu radio, Avvenire, Sir (LEGGI QUI)
ORE 21 recita del Rosario Tv2000, InBlu radio, Avvenire, Sir (LEGGI QUI)
Come seguire questi due momenti di preghiera nella Solennità dell’Annunciazione
A trasmettere questi due appuntamenti di preghiera saranno diversi mezzi di comunicazione: tra cui TV2000 (Canale 28 – 157 Sky – http://tv2000.it/live e sulla App di Tv2000), InBluRadio, la diretta streaming sarà possibile trovarla certamente sul sito del quotidiano Avvenire, sul sito dell’agenzia Sir, oltre alla diretta streaming presente sul canale You tube Vatican News per quanto riguarda il primo momento di preghiera delle ore 12 con il Papa.
Qui l’articolo con i dettagli per partecipare all’Italia in preghiera.
VENERDI’ 27 MARZO 2020
ORE 18 Il Papa presiede un momento di preghiera sul sagrato di piazza San Pietro, vuoto di fedeli, con la speciale benedizione Urbi et Orbi. “Ascolteremo la Parola di Dio, eleveremo la nostra supplica, adoreremo il Santissimo Sacramento, con il quale al termine darò la Benedizione Urbi et Orbi, a cui sarà annessa la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria secondo le condizioni previste dal recente decreto della Penitenzieria Apostolica”. (LEGGI QUI)
Anche questo momento si potrà seguire da casa attraverso la diretta su Vatican News e Avvenire.it.
Durante la giornata
Venerdì 27 marzo i vescovi italiani, che ne avranno la possibilità, si recheranno da soli a un cimitero della propria Diocesi per un momento di raccoglimento, veglia di preghiera e benedizione. L’intenzione è quella di affidare alla misericordia del Padre tutti i defunti di questa pandemia, nonché di esprimere anche in questo modo la vicinanza della Chiesa a quanti sono nel pianto e nel dolore.
Sarà questo “il Venerdì della Misericordia” della Chiesa italiana; un Venerdì di Quaresima, nel quale lo sguardo al Crocifisso invoca la speranza consolante della Risurrezione.
Qui l’articolo con i dettagli sul Venerdì della Misericordia della Chiesa italiana
Come pregare tutti i giorni
ORE 7 La Messa del Papa da Casa Santa Marta in diretta su InBlu Radio, su Tv2000 e in diretta streaming su Vatican News e Avvenire
ORE 8.30 La Messa dalla cappella del Policlinico Gemelli in diretta su Tv2000
ORE 11.55 Angelus da Loreto su Tv2000
ORE 15 Coroncina alla Divina Misericordia su Tv2000
ORE 18 Rosario dal Santuario di Lourdes su Tv2000
ORE 19 La Messa dal Santuario del Divino Amorein onda su Tv2000 e InBlu Radio
ORE 20 Rosario a Maria che scioglie i nodi su Tv2000 e Vatican News
ORE 22.30 Rosario dal Santuario Lourdes, in differita, su InBlu Radio
Rispondi