In questi giorni stiamo vivendo una situazione strana, surreale, come se fossimo protagonisti di una serie fantascientifica di quelle che ci piace tanto guardare in streaming. Stiamo lottando contro un nemico tanto piccolo quanto potenzialmente pericoloso. Ma possiamo batterlo con una semplicità disarmante; infatti basta stare a casa, rinunciare a qualche uscita, recuperare un buon libro o semplicemente un film.
Molti giovani medici si trovano in prima linea in queste ore, in ospedale e sul territorio, lavorando senza sosta per far in modo che domani tutti possiamo svegliarci in un mondo che ci fa meno paura. Encomiabile il lavoro della Centrale Unica d’Ascolto di Frosinone, che con professionalità e precisione sta gestendo una media di 1 chiamata ogni 2 minuti da parte di cittadini molto spesso spaventati ed in cerca di rassicurazione. I colleghi nei vari presidi di Continuità Assistenziale continuano a visitare a domicilio dove è possibile, assumendosi volta per volta il rischio di ammalarsi o di subire aggressioni; così come tutti coloro che sono in servizio nei servizi di urgenza territoriale (PAT, ACP).
Questa è una guerra che stiamo combattendo uniti, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto. Vi chiediamo di rispettare alcuni semplici regole:
1. State il più possibile a casa, farete un servizio utile a voi stessi e alla comunità
2. Non fate le file chilometriche davanti i vari market, tutto resta aperto e non c’è bisogno di creare possibili punti di ulteriore trasmissione. Con maggiore calma tutti potrete approvvigionarvi adeguatamente
3. Non recatevi nei centri prelievo per esami di routine, potete aspettare un mese senza che la cosa sia dannosa per la vostra salute
4. Non andate in PS, PAT e studi medici se avete sintomi influenzali. Potete chiedere notizie telefonicamente e i medici saranno ben lieti di aiutarvi
5. Ricordate che gli anziani e i soggetti con patologie sono più a rischio, ricordate di proteggerli con maggiore attenzione
Da oggi RESTATE A CASA, abbiamo bisogno di voi!!

Rispondi