Sei un giovane neolaureato appassionato di tecnologia? Adecco Italia ti offre un contratto a tempo indeterminato e ti coinvolge in un percorso di Academy della durata di 4 settimane durante le quali svolgerai una formazione tecnica sulla System Integration, tecnologie riguardanti le integrazioni di applicazioni con i sistemi informativi e i software TIBCO. Al termine... Continue Reading →
Novena di Natale, 22 dicembre, VI giorno
O Re delle genti,
atteso da tutte le nazioni,
pietra angolare che riunisci i popoli in uno,
vieni, e salva l’uomo che hai formato dalla terra.

La ‘Natività Allendale’, è un dipinto autografo del Giorgione, realizzato con tecnica ad olio su tavola, presumibilmente intorno al 1505, oggi custodito nella National Gallery di Washington. L’opera si può dividere in due parti: a destra la grotta scura della natività, dove si trova la Sacra Famiglia raccolta e verso la quale si affacciano i due pastori; a sinistra si trova un ampio paesaggio, con qualche piccolo episodio di quotidianità. Qualche cherubino appare in alto, vicino al soffitto della grotta.
La luce diventa ora incidente, sulle vesti luccicanti, in special modo quella di Giuseppe, ora tenue e soffusa. Tipicamente giorgionesca è la predominanza del colore, che determina il volume delle figure, steso in strati sovrapposti senza il confine netto dato dal contorno, che tendono…
View original post 24 altre parole
Frosinone, Ceccano, Cassino ancora forti ritardi per i treni
Bus sostitutivi, ritardi di oltre un'ora: sono ancora pesantissime le conseguenze del maltempo sul traffico ferroviario della linea Roma Cassino. Cancellazioni e ritardi di oltre un'ora
Ceccano, gravi danni alla pavimentazione stradale
Le forti precipitazioni di questi ultimi giorni hanno causato gravi danni alla pavimentazione delle strade della città vetuscolana. Il manto stradale era già in condizioni precarie orala pioggia ha scavato buche profonde e pericolose. E' necessario intervenire subito prima che la situazione peggiori per gli effetti del gelo.
Ceccano, contro la strage di alberi per il vento, una nuova piantumazione
Il comune di Alatri lo ha già fatto, piantando 218 nuovi alberi, uno per ogni nato dell'anno. sarebbe da fare anche a Ceccano dopo la strage di alberi, soprattutto di alto fusto per le tempeste di vento di questi ultimi giorni. Ogni albero abbattuto corrisponde a tonnellate di ossigeno che non vengono immesse nell'atmosfera: per... Continue Reading →
Il prefetto di Frosinone: costruire la moschea è un diritto
“In questi ultimi mesi ho assistito ad un dibattito quasi surreale in merito alla costruzione di un edificio di culto. Sono stato educato da Mons. Angelo Cella, parroco a Palermo e poi Vescovo a Frosinone, al principio che “ciascuno preghi il suo Dio a suo modo nei luoghi appropriati” . Siamo a Natale e tutti... Continue Reading →
Frosinone, maltempo, interi centri senza corrente, Pofi, Vallecorsa, Castro
Pofi, Vallecorsa e Castro sono senza corrente elettrica da stamane. E-distribuszione, la società che si occupa delle linee elettriche, sta effettuando le riparazioni ma non si sa ancora quanto tempo sarà necessario per rispristinare le forniture.
Frosinone, Ceccano, Cassino, interrotta la ferrovia, treni fermi
Da circa due ore non circolano treni sulla Roma Cassino. Ci sono tronchi sui binari tra Ciampino e Zagarolo.
Ceccano, chiusa la strada ASI per un pioppo caduto
Chiusa la strada provinciale 279, che da Ceccano conduce alla Monti Lepini, per la caduta di un albero.
Novena di Natale, 21 dicembre, V giorno
O Astro che sorgi,
splendore della luce eterna,
sole di giustizia:
vieni, illumina chi giace nelle tenebre
e nell’ombra di morte.

‘La Natività’ risale al 1504 e fa parte del trittico dell’Altare di Paumgartner, custodito nella Alte Pinakothek a Monaco, commissionato a Durer nel 1948 da Stephan e Lucas Paumgartner. Nel fondo viene raffigurato l’annuncio dell’angelo ai pastori. In basso, a sinistra, vengono identificati tre componenti della famiglia patrizia sveva dei Paumgartner (Martin, morto nel 1478 con i propri figli Stephan e Lucas) e un anziano offerente (con la barba), il cui stemma dovrebbe essere, secondo von Schmelzing, un prozio di Martin, che più tardi sposò la sua vedova. Sul lato opposto viene identificata Barbara, la moglie di Martin, morta nel 1494, con le proprie figlie Barbara e Maria.
Ceccano, frana il Colle Campanaro, chiusa per alcune ore via Aia del Tufo
Frana di notevoli proporzioni al Colle Campanaro, nei pressi della Chiesetta della Madonna del Carmine, a Ceccano: il movimento franoso ha invaso via Aia del Tufo che è stata chiusa al traffico per diverse ore. Il Colle Campanaro è stato interessato, di recente, da una forte attività edilizia e da diversi tagli della vegetazione.
Ceccano, un albero blocca via Matteotti, traffico deviato
Un albero è stato abbattuto dal vento stamane su via Matteotti, in località Pescara ed ha occupato l'intera sede stradale, costringendo al blocco della circolazione. Il traffico è stato deviato sulle strade poderali.
Frosinone li monta, Ceccano li smonta: il capoluogo approva il nuovo regolamento per i gazebo
E una sorta di beffa: nel paese accanto, a Frosinone, l'amministrazione comunale, quella Ottaviani, celebra la promulgazione del nuovo regolamento per i gazebo (li chiamano dehors, non avendo il coraggio di definirli "spazi esterni") sottolineando che si tratta di un'occasione di sviluppo per 250 imprese...; nell'altro, l'amministrazione li ha fatti smontare, lasciando spazio libero alla... Continue Reading →
Novena di Natale, 20 dicembre, IV giorno
O Emmanuele, nostro re e legislatore,
speranza e salvezza dei popoli:
vieni a salvarci, o Signore nostro Dio.

Sandro Botticelli – Natività Mistica
La “Natività mistica” appartiene all’ultima fase dell’attività del pittore. È un dipinto ad olio su tela (108,5×75 cm) datato 1501 e conservato alla National Gallery di Londra. Il soggetto, la natività, è interpretato come un’adorazione del Bambino da parte di Maria con Giuseppe, dei pastori e dei Magi tra cori angelici. Al centro si trova la grotta della natività, forata sul dietro per lasciar intravedere il bosco e coperta da una tettoia di paglia retta da tronchi, con il Bambino al centro su un giaciglio coperto da un telo bianco, la giganteggiante Vergine a destra e l’adorante e meditante Giuseppe a sinistra; dietro si vedono il bue e l’asinello. In basso, ai piedi di un sentierino tra rocce scheggiate, tre gruppi mostrano l’abbraccio e il bacio di…
View original post 143 altre parole
Ceccano, oltre 70 mm di pioggia nella notte, raffiche a 60 kmh
Superate le previsioni: soltanto nella notte su Ceccano sono caduti 70 mm d'acqua che vogliono dire 70 litri per ogni metro quadrato del territorio comunale. Il vento fa anche la sua parte con raffiche che hanno superato i 60 km orari. I dati su meteoceccano.it Il comune ha chiuso il cimitero
Ceccano, ecco il Frecciarossa
No, nessuna fermata dell'alta velocità ma grandi disagi sia sulla linea AV che su quella normale che da più di un giorno sta assorbendo il traffico della superveloce, interrotta a causa dei continui furti di rame tra Ceccano e San Giovanni. I treni AV sono deviati sulle linee normali ed accumulano ritardi di quasi un'ora.... Continue Reading →
Ceccano, Ponte Berardi, i tronchi ostacolano la corrente
La terza arcata è completamente occlusa, altri tronchi sbarrano in maniera consistente altre zone del ponte: la piena del Sacco ha depositato sui frangiflutti dei piloni di Ponte Berardi a Ceccano una quantità notevole di grossi tronchi d'albero che potrebbero minare la resistenza delle strutture in pietra di fronte ad altri episodi di piena.
Mal’aria, Ceccano, Frosinone, Cassino, polveri oltre il 200% del consentito
Pm 10 alle stelle: la centralina di Ceccano, pur situata nel punto peggiore della città da questo punto di vista per chissà quale logica amministrativa, ha raggiunto il valore 113, rispetto al massimo di 50 previsto dalla legge. Frosinone è a 88, Cassino a 79 a dimostrazione di quanto sia grave la situazione atmosferica nella... Continue Reading →
Novena di Natale, 19 dicembre, III giorno
O Radice di Iesse,
che t’innalzi come segno per i popoli:
vieni a liberarci, non tardare.

L’“Adorazione del Bambino di San Vincenzo Ferrer” (o “Natività con san Giorgio e san Vicenzo Ferrer”) è una tempera su tavola (146,5×156,5 cm) tra il 1455 (anno della canonizzazione di san Vincenzo Ferrer) e il 1466 (anno in cui il Lippi lasciò Prato). La pala, già nella chiesa di San Domenico a Prato, è oggi conservata nel Museo Civico. Il soggetto dell’Adorazione del Bambino fu molto frequente nella fase matura del pittore e le sue numerose varianti risalgono tutte al periodo pratese (1452-1466). San Vincenzo Ferrer venne canonizzato nel 1455 e da allora fu un importante modello nella cultura domenicana, come simbolo di lotta all’eresia in difesa della Chiesa. Al centro si trova il Bambino con ai lati la Madonna e san Giuseppe in adorazione; a sinistra san Giorgio anche lui in adorazione, mentre…
View original post 81 altre parole
Il presepe al Liceo di Ceccano, tra ponti che crollano e fiumi di plastica, nonostante tutto, un bagliore di speranza
Un ponte caduto, un fiume di plastica: è in questo ambiente che nasce quest'anno il bambino, speranza del mondo, al Liceo di Ceccano, un messaggio forte che invita a capire ciò che accade ma anche a guardare con fiducia al futuro Anche quest'anno il presepe ideato dal prof. Antonio Zomparelli e realizzato dagli studenti del... Continue Reading →