Frosinone Roma, treni sempre bloccati


Al momento nessun treno è in circolazione tra Frosinone e Roma, e soltanto tre viaggiano nella direzione opposta. Ancora fortissimi disagi per il deragliamento di due vagoni di un treno merci a Zagarolo nella notte tra sabato e domenica. I disagi continueranno anche per domani 26 marzo mentre la circolazione dovrebbe tornare regolare mercoledì 27... Continue Reading →

Tutti attendiamo quel sì


Oggi è la Solennità dell’Annunciazione:  è fissata al 25 marzo, 9 mesi prima del 25 dicembre.  Ci facciamo spiegare l’Annunciazione da S. Bernardo di Chiaravalle Dalle «Omelie sulla Madonna» di san Bernardo, abate (Om. 4, 8-9; Opera omnia, ed. Cisterc. 4, 1966, 53-54) Tutto il mondo attende la risposta di Maria Hai udito, Vergine, che... Continue Reading →

I martiri, persone come noi, Spreafico a Frosinone incontra i giovani


I missionari martiri non sono stati “inimitabili eroi. Neppure Gesù lo fu. Provò anch’egli tristezza e angoscia” nel Getsemani. Lo ha affermato mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, che ha presieduto ieri sera una veglia di preghiera in vista della Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri. E ha aggiunto: “Erano come... Continue Reading →

Roma Frosinone Cassino, treni a singhiozzo per lunedì 25 marzo


Non bastavano le 3 stazioni della metro chiuse a Roma: si è bloccata anche la Roma Cassino per il deragliamento di un merci nella notte a Zagarolo. Da stamane sono in corso i lavori di ripristino ma per il 25 marzo si prevede una giornata di passione per chi deve prendere il treno. Ecco il... Continue Reading →

Roma, 24 marzo 1944, 75 anni fa l’eccidio delle Fosse Ardeatine


75 anni fa, il 24 marzo 1944, 335 cittadini italiani, fra i quali un ceccanese, Luigi Mastrogiacomo, cui è dedicata la scuola primaria di via Matteotti, furono uccisi alle Fosse Ardeatine, in rappresaglia per un attentato partigiano a via Rasella. Tante furono le stragi nazifasciste in Italia in quegli anni. Ecco uno studio di Rai... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, aumenta il rischio incendi, le torri medievali come sistema di avvistamento con drones e videocamere


Piove poco e questo aumenta il rischio incendi mentre il sistema di protezione è privo di apparati di avvistamento rapido. E' il segreto della lotta agli incendi: individuare subito il focolaio, capire come intervenire, intervenire. Oggi tutto è affidato alle telefonate dei cittadini che avvistano del fumo, chiamano i pompieri che magari intervengono con i... Continue Reading →

Ceccano, gilet rossi contro Acea


da L'inchiesta quotidiano «A Ceccano si è dato un segnale scendendo in strada per dire basta ad Acea. È iniziata la stagione dei “gilet rossi”. Chiediamo la ripubblicizzazione dell’acqua, rivendicando la volontà di milioni di persone che nel 2011 hanno espresso il proprio consenso attraverso Referendum popolare": lo sostengono le centinaia di persone che hanno... Continue Reading →

Terra d’Amar, l’Amazzonia di Ceccano


di Federico Palladini Gli studenti alla scoperta del Bosco Faito, l’Amazzonia di Ceccano La scorsa domenica 17 marzo gli studenti delle classi 3A e 3C, impegnati nel PON di cittadinanza globale “Terra d’amar” (nello specifico, il modulo “Proteggiamo l’aria che respiriamo, cominciando dalle radici”), hanno fatto una interessantissima uscita didattica nel Bosco Faito, ultimo polmone... Continue Reading →

Ceccano – Pofi, terremoto nella notte, 2.6


Un terremoto di magnitudo ML 2.6 è avvenuto nella zona: 3 km SW Pofi (FR), il 22-03-2019 02:04:14 (UTC) 13 ore, 57 minuti fa22-03-2019 03:04:14 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 41.54, 13.39 ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. la localizzazione indica l'epicentro proprio al confine tra Ceccano, Pofi e Castro, in... Continue Reading →

Per amore del mio popolo, non tacerò


La Diocesi di Frosinone organizza per venerdì 22 marzo un incontro per i giovani-veglia di preghiera in memoria di quanti hanno donato la loro vita per il Vangelo: appuntamento a partire dalle ore 20.30, nella chiesa Ss.mo Cuore di Gesù in Frosinone.  La Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri ogni anno si... Continue Reading →

Terremoti, quando le faglie si parlano


Il moto delle placche tettoniche produce il lento accumulo di grandi quantità di energia, attraverso la deformazione di grandi volumi di roccia e l’accumulo di sforzo all’interno della crosta terrestre. E’ noto che un terremoto è causato da un’improvvisa rottura della crosta terrestre, accompagnata dal movimento relativo di due blocchi di crosta attraverso una superficie... Continue Reading →

Ceccano, Giornata della poesia, grande lezione di Marcello Carlino e Renzo Scasseddu al Liceo


Un'intervista a D'Annunzio, con Marcello Carlino nei panni del vate e Renzo scasseddu in quelli del giornalista hanno segnato una grande giornata di scuola al Liceo di Ceccano, con l'intervento anche degli allievi. Piece teatrali e presentazioni hanno preparato il terreno all'intervista. Al termine è stato ricordato anche il poeta ceccanese Angelo De Santis, più... Continue Reading →

La primavera è oggi


Esattamente alle 20,58, sarà l'equinozio di primavera che nel 2019 anticipa un po' rispetto al canonico 21 marzo. Può essere il 19, il 20 o il 21 marzo e quest’anno, per la 12esima volta consecutiva sarà il 20 marzo, nel 2019 alle ore 20:58 di oggi. E non è un errore. L’equinozio di primavera, infatti, contrariamente da quello che abbiamo... Continue Reading →

Ceccano, parte il Dieciminuti film festival


Con un convegno dedicato al recupero dell'Annunziata, l'ex saponificio nella zona Ponte della cittadina vetuscolana, parte martedì 19 marzo, alle ore 11, il Dieciminuti film Festival, giunto alla XIV edizione. Ecco la presentazione sulla sua pagina facebook: Il Dieciminuti Film Festival, giunto alla 14esima edizione, è stato ideato nel 2005 dall’Associazione culturale IndieGesta, ed è... Continue Reading →

Le scuole degli altri


I finlandesi non hanno più le materie. Nella scuola inglese la storia si studia monograficamente e non cronologicamente e a leggere si comincia a tre anni ma molto gradualmente e per gioco. In Germania si dividono precocemente nei diversi tipi di scuola superiore in base alle loro abilità. Nel sistema d’istruzione cinese ci si gioca tutto con l’Esame di Stato finale, il Gaokao. Nel sistema... Continue Reading →

17 marzo, Festa dell’Unità nazionale


Pietroalviti's Weblog

italianiIl 17 marzo 1861 nasceva il Regno d’Italia: il parlamento approvava la Legge n. 1 che proclamava Vittorio Emanuele II, Re d’Italia.

Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861 

tricolore

View original post

Francesco, dono di Dio


6 anni fa in pochi conoscevano Jorge Maria Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Gli bastarono poche parole dalla Loggia delle Benedizioni, subito dopo la sua elezione papale, per conquistare il cuore di tutti. Popolare certo, ma coraggiosissimo nella sua lotta contro gli scandali della chiesa e nel proporre il vangelo nella sua autenticità. Che il... Continue Reading →

Quaresima, benedetta imperfezione


di Lorenzo Raniero Conversione, coerenza, impegno: sono alcune delle parole che all’inizio del tempo di Quaresima la tradizione cristiana pronuncia per caratterizzare il cammino del credente verso la Pasqua. Il ritorno a Dio Padre da parte del peccatore è connotato dall’impegno e dall’ascesi per accedere a una vita di perfezione santa e gradita a Dio.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: