Forse siamo più bravi a cantare


famdi Giuseppe Savagnone

L’accanita discussione di questi giorni sul ddl Cirinnà, in Parlamento e fuori, ha lasciato aperti i problemi su cui si sono scontrati maggioranza e opposizione, ma ha soprattutto evidenziato la grande  difficoltà che abbiamo, nel nostro Paese, a fare un dibattito degno di questo nome. Giustamente da parte di alcuni – di entrambe le parti – si è fatto notare che la posta in gioco  avrebbe meritato maggiore serietà  di quella dimostrata dai protagonisti del confronto. Anche se, a dire il vero, la discordia comincia già nell’individuare quale sia questa posta:  per i sostenitori del ddl il riconoscimento dei diritti di cittadini, per gli oppositori la salvaguardia o meno della identità dell’istituto matrimoniale.

Ma, per quanto inquietante, questa difficoltà radicale di comunicazione  non è stato il fatto più allarmante. Più grave è stata la percezione, avvertita da molti, che il problema oggettivo sia diventato ostaggio di strategie o addirittura di tattiche partitiche, che l’hanno trasformato da questione etico-politica in strumento di propaganda pre-elettorale. Gli scontri che si sono verificati non solo e non tanto fra i partiti, ma al loro stesso interno, sono sembrati spesso dominati, più che da un reale interesse a far prevalere ciò che è giusto e conforme al bene comune,  dall’intento  di mettere in difficoltà gli avversari e di vincere, alla fine, un braccio di ferro.

continua a leggere qui 

Una risposta a "Forse siamo più bravi a cantare"

Add yours

  1. ” … ma puntare sui nastrini arcobaleno esibiti dai cantanti durante le loro esibizioni mi è sembrato un modo un po’ rozzo di fare pubblicità a uno dei due punti di vista …”

    Non entro nel merito, però ricordo che il pezzo presentato sempre a Sanremo pochi anni fa da un altro canterino (Povia), suscitò forrti polemiche e risentite reazioni da parte delle associazioni LGBT e dell’Arcigay di Franco Grillini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

AcFrosinone

Cittadini degni del vangelo

gianfrancopasquino

QualcosaCheSo

Spazio Libero

Blog di Informazione, Cultura, Scienza, Tempo Libero

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Damiano Pizzuti

Salute, società, notizie

Marisa Moles's Weblog

Le idee migliori sono proprietà di tutti (Seneca)

Mille e più incantesimi

Claudio Baglioni: Poesia in musica

Insegnanti 2.0

Insegnare nell'era digitale

seiletteresulpolso

«Passerò come una nuvola sulle onde.» Virginia Woolf

Centri Informagiovani Ciociaria

Una risorsa per i giovani. Un riferimento per i territori

Seidicente

altrimenti tutto è arte

Cesidio Vano Blog

“L'insuccesso mi ha dato alla testa!”

Bibliostoria @ La Statale

Risorse web per la storia, novità ed eventi della Biblioteca di Scienze della storia e della documentazione storica, Università degli Studi di Milano

virgoletteblog

non solo notizie e attualità

polypinasadventure

If you can take it, you can make it!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: