Ricordati che sei polvere


«RICORDATI CHE SEI POLVERE» La Quaresima è il tempo che ci prepara alla Pasqua: è il momento privilegiato dell'anno liturgico, in cui la Chiesa ci invita alla «penitenza», cioè alla presa di coscienza della verità dell'uomo e del senso del rapporto con Dio. «Ricordati che sei polvere!...»: è l’invito a riconoscere in noi l'umanità con... Continue Reading →

La vera saggezza


Amate la giustizia, voi che governate sulla terra,  rettamente pensate del Signore, cercatelo con cuore semplice. Egli infatti si lascia trovare da quanti non lo tentano, si mostra a coloro che non ricusano di credere in lui. I ragionamenti tortuosi allontanano da Dio;  l'onnipotenza, messa alla prova, caccia gli stolti. La sapienza non entra in... Continue Reading →

La vita dell’uomo nuovo


Deponete tutte queste cose: ira, passione, malizia, maldicenze e parole oscene dalla vostra bocca. Non mentitevi gli uni gli altri. Vi siete infatti spogliati dell'uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova, per una piena conoscenza, ad immagine del suo Creatore. Qui non c'è più greco o giudeo, circoncisione... Continue Reading →

Così dice il Signore: non opprimerai…


Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero, né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri nel paese d'Egitto.     Non maltratterai la vedova o l'orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l'aiuto, io ascolterò il suo grido, la mia collera si accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno... Continue Reading →

Terremoto, i pericoli della natura e i mali degli uomini


di Luigi Alici Il primo novembre del 1755 un evento sismico eccezionale, oggi comunemente ricordato come "terremoto di Lisbona", interessò una superficie vastissima, dal nord Africa a gran parte dell'Europa, provocando migliaia di morti. Ne scaturì, tra l'altro, un vivacissimo dibattito intorno al male, interpretato, di volta in volta, come prova della collera divina o... Continue Reading →

Uomo e donna, alleati per il dialogo con il mondo


di Francesco Peloso «La famiglia non l'ha inventata la Chiesa, su di essa anzi la Chiesa si appoggia e edifica, il fatto è che oggi la famiglia non va più avanti da sé, ha bisogno di essere pensata». E per far questo non dobbiamo trasmettere un'idea puramente romantica dell'amore, che nasce come incantamento e dura... Continue Reading →

Il canto che non può finire


di Luigino Bruni C’era una volta un uomo giusto di nome Giobbe, con molti beni, figlie e figli, benedetto da Dio e dagli uomini. Un giorno una terribile sciagura si abbatté su di lui e sulla sua famiglia, e quell’uomo accettò con pazienza il suo destino sventurato: «Nudo venni al mondo, nudo lo lascerò». Amici... Continue Reading →

Dio può essere trovato nel cuore dell’uomo


Nella vita dell'uomo la salute del corpo rappresenta un bene, ma la felicità non consiste nel conoscere la ragione della salute, bensì nel vivere in salute. Se uno dopo aver celebrato le lodi della salute, prende cibi che gli causano malattie, che cosa gli possono giovare le lodi della salute ? Allo stesso modo dobbiamo... Continue Reading →

Non abbiamo nulla e possediamo tutto


non diamo motivo di scandalo a nessuno, perché non venga criticato il nostro ministero; ma in ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio con molta fermezza: nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angosce, nelle percosse, nelle prigioni, nei tumulti, nelle fatiche, nelle veglie, nei digiuni; con purezza, con sapienza, con magnanimità, con benevolenza, con spirito... Continue Reading →

Il ramoscello e il Signore


Così dice il Signore Dio: «Un ramoscello io prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami lo coglierò e lo pianterò sopra un monte alto, imponente; lo pianterò sul monte alto d'Israele. Metterà rami e farà frutti e diventerà un cedro magnifico. Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, ogni volatile all'ombra dei... Continue Reading →

L’alleluia pasquale


La meditazione della nostra vita presente deve svolgersi nella lode del Signore, perché l'eterna felicità della nostra vita futura consisterà nella lode di Dio; e nessuno sarà atto alla vita futura, se ora non si sarà preparato. Perciò lodiamo Dio adesso, ma anche innalziamo a lui la nostra supplica. La nostra lode racchiude gioia, la... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: