Il grande papa S. Gregorio Magno ci fa una bella lezione sulla responsabilità di chi ha potere sugli altri «Figlio dell’uomo, ti ho posto per sentinella alla casa d’Israele» (Ez 3, 16). È da notare che quando il Signore manda uno a predicare, lo chiama col nome di sentinella. La sentinella infatti sta sempre su... Continue Reading →
Al Liceo di Ceccano, di fronte alla pandemia, tra libertà e responsabilità personale, assemblea di istituto
Oggi al Liceo di Ceccano https://youtu.be/GFBwAFprblI?t=981
Quei governanti sbagliati che portano fuori strada il popolo… C’è bisogno di Parola
Un sindaco, un insegnante, un genitore... hanno responsabilità enormi verso chi gli viene affidato. Ma spesso mettiamo da parte i nostri doveri e facciamo scelte pessime, guidate dal dispetto o dagli interessi. La politica è la più alta forma di Carità, insegnava Paolo VI. Le guide di questo popolo lo hanno fuorviato e i guidati... Continue Reading →
L’Azione Cattolica mi ha insegnato a stare con gli altri, ad assumere responsabilità
«L’Azione cattolica? Mi ha insegnato a stare con gli altri, a dialogare, ad assumere delle responsabilità». Così si racconta il neo presidente nazionale dell’Ac, Matteo Truffelli, nel faccia a faccia del numero estivo di Segno. Gli impegni nella Chiesa e nel paese, ma anche gli interessi personali, che condivide con la moglie, dalla montagna alla musica fino alle... Continue Reading →
Vittorio Bachelet, la responsabilità della politica, 34 anni dopo quel 12 febbraio
La politica è corresponsabile costruzione della città, in cui ognuno deve portare il contributo delle sue capacità in vista della costruzione di quel bene comune che rappresenta il fine relativamente ultimo della politica. Vi è infatti un modo diffuso di fare politica che non si limita alla partecipazione nei partiti e nelle istituzioni, ma che... Continue Reading →
Tutti al mare, no tu no…
di Patrizia Benevenga, per http://guamodi.blogspot.it L’anno scorso mio figlio di cinque anni è stato in gita tre giorni al mare. Ringrazierò a vita le sue maestre per avergli regalato una simile esperienza a quella età: condividere una spiaggia, una camera, una città diversa con i propri compagnetti non è paragonabile alla vacanza con mamma e papà... Continue Reading →
Quaresima, non il tempo delle regole ma dell’amore
Don Emilio Centomo, assistente nazionale degli Adulti, ci introduce al tempo forte della Quaresima commentando il messaggio del Santo Padre Benedetto XVI: "La nostra spiritualità non si riduce a rincorrere una perfezione che è sempre troppo alta. Ma è come il sovrabbondare di un’esperienza d’amore che ha riempito la nostra vita e non possiamo tenere per noi. Da... Continue Reading →
Società, comunità a responsabilità illimitata
Guardare alla comunità come soggetto protagonista di questo tempo “in crisi” non solo economica; una comunità capace di prendersi cura del territorio che abita andando oltre i limiti e le barriere, che si sente responsabile di ogni situazione, risorsa e problematica presente nella propria realtà in modo da poter favorire reti di sviluppo sostenibile utilizzando il... Continue Reading →
Uomini e donne che si assumano la responsabilità del servizio agli altri
Questa città ha bisogno di uomini e donne che si assumano la responsabilità del servizio agli altri, a partire dagli ultimi e dai poveri, che non cedano alla tentazione di perseguire il proprio interesse, di considerare ogni occasione come motivo di litigio e di polemica, che si cimentino nel costruire e difendere il bene comune... Continue Reading →
Quaresima, assumere le proprie responsabilità
Benedetto XVI ci spiega cos'è la Quaresima vorrei soffermarmi brevemente sul tempo della Quaresima, che inizia oggi con la Liturgia del Mercoledì delle Ceneri. Si tratta di un itinerario di quaranta giorni che ci condurrà al Triduo pasquale, memoria della passione, morte e risurrezione del Signore, il cuore del mistero della nostra salvezza. Nei primi secoli... Continue Reading →