Mi accorsi della diversità appena lo vidi comparire alla loggia delle benedizioni: non indossava la mozzetta rossa né la stola. Il semplice abito bianco e ancora non sapevo delle scarpe… E poi il saluto: Buonasera. Già tutto scritto lì il suo pontificato: chiarezza, semplicità, decisione, idee precise, gesti quotidiani, e la barra del timone tutta... Continue Reading →
Francesco e il viaggio della Chiesa fuori da sé stessa
di Gianni Valente «Pensando al prossimo papa: un uomo che, dalla contemplazione di Gesù Cristo, e dalla adorazione di Gesù Cristo, aiuti la Chiesa a uscire da sé, verso le periferie esistenziali». C’era anche questo memento per il papa prossimo venturo nel discorso di pochi minuti che il cardinale Jorge Mario Bergoglio pronunciò davanti agli... Continue Reading →
Lo scandalo di un papa normale
di Roberto Beretta Qualche giorno fa, sulla prima pagina di Repubblica, occhieggiava un articolo del teologo Vito Mancuso su "Che ne sarebbe della Chiesa se fallisse Francesco": "Il suo fallimento sarebbe la fine della luce che si è accesa nell'esistenza di tutti gli esseri umani non ancora rassegnati al cinismo e alla crudeltà della lotta per l'esistenza, sarebbe... Continue Reading →
Visto da vicino, l’elezione di papa Francesco nel racconto di Hummes
di Alvaro Metalli «Ero seduto accanto a lui, era alla mia destra e ci si scambiava qualche piccola meditazione, a bassa voce, all’orecchio…». Inizia così, come un filmato in presa diretta il racconto di un altro protagonista del Conclave che ha eletto il primo Papa latinoamericano della storia, un cardinale anch’egli di questa parte del... Continue Reading →
Un anno fa
il testo latino Fratres carissimi Non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vitae communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas esse ad munus Petrinum aeque administrandum. Bene conscius sum hoc munus... Continue Reading →
Lampedusa, omelia programmatica di un pontificato
ANDREA TORNIELLI «L'omelia che Papa Francesco ha pronunciato a Lampedusa rappresenta una svolta, è un documento paragonabile a "Gaudet Mater Ecclesia", il discorso di apertura del Concilio di Giovanni XXIII. Mi sembra che non molti se ne siano resi davvero conto». Ne è convinto lo storico della Chiesa Alberto Melloni, che invita a considerare bene le... Continue Reading →