Manzoni a 150 anni dalla morte, il valore della fraternità secondo il presidente Mattarella


150 anni fa moriva Alessandro Manzoni. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gli ha reso omaggio al cimitero monumentale di Milano. Leggiamo le sue parole dal sito di Rainews: "Dai diritti dell'uomo la concezione manzoniana si allarga a quella del diritto internazionale e dei rapporti tra gli Stati, dove si ritrova una critica lucida e... Continue Reading →

Mattarella, comportamenti positivi contro la violenza davanti a una scuola verso ragazzi


quanto avete fatto è importante e anche quanto fanno, come voi, tante ragazze e tanti ragazzi in Italia, così come altrove in altri Paesi, praticando solidarietà, impegno comune, facendosi carico di problemi generali, capendo che non si vive da soli, ma si vive insieme agli altri e ci si realizza insieme agli altri. Tutto questo... Continue Reading →

Giorno del Ricordo, le parole del presidente Mattarella


Sono passati quasi vent’anni da quando il Parlamento istituì, con una significativa ampia maggioranza, il Giorno del Ricordo, dedicato al percorso di dolore inflitto agli italiani di Istria, Dalmazia, Venezia Giulia sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi nella drammatica fase storica legata alla Seconda Guerra Mondiale e agli avvenimenti a essa successivi. La legge, con puntuale... Continue Reading →

226 anni fa, il 7 gennaio 1797, nasceva il Tricolore


Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata Nazionale della Bandiera Si celebra oggi il 226° anniversario della “Giornata Nazionale della Bandiera”, simbolo della nostra Patria. Era il 7 gennaio 1797 quando i rappresentanti di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, proclamando la Costituzione della Repubblica Cispadana, innalzarono il primo Tricolore rosso bianco e verde... Continue Reading →

La Repubblica siamo tutti noi, insieme, il testo integrale del discorso del presidente Mattarella


Leggerlo è diverso che ascoltarlo: si può riflettere, sottolineare, evidenziare... Care concittadine e cari concittadini, un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo i sette anni precedenti come impegnativi e complessi. Lo è stato anche l’anno trascorso, così denso di eventi politici e istituzionali di rilievo. L’elezione del Presidente della Repubblica, con la... Continue Reading →

4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale, le parole del Presidente della Repubblica


Ecco le parole del Presidente della FRepubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Festa del 4 novembre: Manifesto_FestaForzeArmate2022_Approvato01_13_10_2022_1 «Celebriamo oggi il Giorno dell’Unità Nazionale e, in questa giornata, rendiamo onore alle Forze Armate che, con la loro dedizione e il loro contributo, hanno consentito all’Italia di divenire uno Stato unito, libero e democratico. Il 4 novembre... Continue Reading →

Bologna, 2 agosto 1980, le parole del Presidente della Repubblica: atto di uomini vili che i familiari hanno trasformato in impegno civile. A loro la gratitudine del Paese


Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’anniversario della strage di Bologna del 2 agosto 1980, ha rilasciato la seguente dichiarazione:  "L’ordigno che 42 anni or sono uccise a Bologna persone casualmente presenti quella mattina alla stazione ferroviaria, risuona ancora con violenza nel profondo della coscienza del Paese. Fu un atto di uomini vili, di una... Continue Reading →

17 marzo, Festa dell’Unità Nazionale


In occasione della Festa dell'Unità Nazionale, che ricorda l'istituzione del Regno d'Italia, il 17 marzo 1861, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «L’Italia celebra la giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, commemorando il 161° anniversario del raggiungimento dell’unità del Paese. Una storia lunga e travagliata, che ha... Continue Reading →

Foibe, Mattarella: il ricordo sia seme di pace


Il ricordo, anche il più doloroso, anche quello che trae origine dal male, può diventare seme di pace e di crescita civile. Questo è l’impegno di cui negli ultimi anni il nostro Paese si è reso protagonista insieme alla Slovenia e alla Croazia per fare delle zone di confine una terra di incontro e prosperità,... Continue Reading →

Un’Italia più giusta e più moderna, un discorso da rileggere con attenzione


Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Parlamento nel giorno del giuramento Roma, 03/02/2022 Signori Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Signori parlamentari e delegati regionali, il Parlamento e i rappresentanti delle Regioni hanno preso la loro decisione. È per me una nuova chiamata – inattesa - alla responsabilità; alla... Continue Reading →

La lezione della ri-elezione


di Luigi Alici Nessuno più di me è felice della rielezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, al quale voglio rinnovare, insieme alla stragrande maggioranza del cittadini, stima e gratitudine sconfinate. Custodisco come uno dei ricordi più alti del mio percorso professionale l'aver tenuto alla sua presenza la lectio magistralis nel corso della inaugurazione dell'anno accademico nella mia... Continue Reading →

4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale


Il 4 novembre 2021 è stato dedicato al ricordo centenario dell'arrivo a Roma della salma del Milite Ignoto e della sua inumazione nel sacello dell'Altare della Patria in Piazza Venezia. E possibile trovare tutti gli approfondimenti qui altarepatria112323 Ecco le parole del Presidente della Repubblica per la celebrazione: Si ricordano quest’anno quattro importanti anniversari: 160... Continue Reading →

Buon compleanno, Presidente


di Simone Esposito "Quel che è importante, piuttosto, è poter esprimere cosa, quel periodo, ha rappresentato e rappresenta per me. Erano i miei anni universitari e sono stati gli anni della mia formazione: l’esperienza di quell’impegno nella Gioventù di Azione Cattolica e nel suo Movimento Studenti e, soprattutto, i riferimenti di valore su cui si... Continue Reading →

Le immagini dei rifugiati di Ceccano della fine di maggio 1944 alle celebrazioni del 25 aprile al Quirinale


In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, Festa della Liberazione, alla presenza del presidente Mattarella, è stato proiettato il film di Liliana Cavani La donna della Resistenza nel quale la grande regista utilizza alcuni fotogrammi raccolti a Ceccano dal sergente James Horne dell'esercito americano il 31 maggio 1944, alla Badia dei Passionisti. Nel film... Continue Reading →

Nassiriya, 17 anni fa la strage, il ricordo di Mattarella


"Nell'odierna Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali il pensiero e la gratitudine del Paese sono rivolti al sacrificio degli uomini e delle donne che, consci dei rischi ai quali andavano incontro, con coraggio e silenziosa abnegazione hanno sacrificato la propria vita per la difesa della pace e per l’affermazione dei... Continue Reading →

La Repubblica, nelle parole del presidente Mattarella: sono convinto che ce la faremo!


Qui potete trovare i due discorsi che il presidente Mattarella ha tenuto per la Festa del 2 giugno. Da leggere, con attenzione. Roma - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria, nella ricorrenza della Festa Nazionale della Repubblica, oggi 2 giugno 2020.. (Foto di Paolo... Continue Reading →

10 febbraio, il Giorno del Ricordo per rivivere una grande tragedia italiana


Celebrare il Giorno del Ricordo significa rivivere una grande tragedia italiana, vissuta allo snodo del passaggio tra la II guerra mondiale e l’inizio della guerra fredda. Un capitolo buio della storia nazionale e internazionale, che causò lutti, sofferenza e spargimento di sangue innocente. Mentre, infatti, sul territorio italiano, in larga parte, la conclusione del conflitto... Continue Reading →

Il Tricolore, simbolo dell’unità degli Italiani


Dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il 222° anniversario della nascita del Tricolore «Si celebra oggi il 222° anniversario del Tricolore, simbolo della Patria. Da Reggio Emilia la nostra bandiera è stata il testimone di tutti gli avvenimenti che hanno segnato il Risorgimento e la conquista dell’Unità d’Italia, sino alla Repubblica. Un cammino distinto... Continue Reading →

Mattarella: non dobbiamo aver timore dell’essere buoni


Sentirsi “comunità” significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa “pensarsi” dentro un futuro comune, da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in misura più o meno grande, protagonista del futuro del nostro Paese. Vuol dire anche essere rispettosi gli uni degli altri. Vuol dire essere consapevoli degli elementi che ci uniscono... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: