Arriveranno il 22 e il 23 maggio per la prova orale del concorso di spagnolo nella scuola media. Proveranno da tutta Italia e saranno divisi in due commissioni ospitate dall'Istituto Comprensivo Ceccano I, in via Matteotti. Ciascuna conta circa 300 candidati. Speriamo riescano a trovare i servizi necessari per la loro permanenza in città, soprattutto... Continue Reading →
Ascoltare gli studenti per valutare i docenti
di Roberto Carnero Una proposta semplice (e temuta) per una novità difficile Una delle novità più controverse introdotte dalla legge sulla buona scuola (la legge 107 del 13 luglio 2015) è quella relativa alla valutazione dei docenti. La norma infatti ha previsto lo stanziamento di una certa somma di denaro – non grandi cifre, per... Continue Reading →
Erasmo, un esempio per i docenti di ogni tempo
di Antonella Lo Castro Continuiamo il nostro percorso sui metodi d’insegnamento delle lingue classiche nei secoli: in particolareci occuperemo del latino durante il Rinascimento. I Colloquia in questo periodo ebbero una larga diffusione, tanto da divenire un genere letterario autonomo, sfruttato da autori del calibro di Vives, che scrisse leExercitationes Linguae Latinae, opera diffusa anche... Continue Reading →
Ritorno a scuola, una roadmap
Roadmap, una mappa per affrontare situazioni e non perdersi. Il ritorno a scuola è sempre un momento importante prima per gli insegnanti che devono riacquistare entusiasmo e voglia di fare e poi per gli allievi. John McCarthy della rivista on line Edutopia propone un itinerario che provo a sintetizzare qui. Individua tre punti principali Cerca... Continue Reading →
Se l’insegnante non va a scuola
Se l'insegnante si assenta gli allievi rendono poco: sono i risultati di uno studio statistico su cui Adriana Di Liberto e Marco Sideri per http://www.lavoce.info/ Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che anche in Italia il fenomeno è rilevante, soprattutto in alcune aree. Nelle regioni... Continue Reading →
Al Liceo di Ceccano, ragazzi in aiuto dei docenti per le nuove tecnologie
E' partito oggi al Liceo di Ceccano il corso di formazione teacher’s aid, rivolto ai ragazzi che si sono resi disponibili per affiancarsi ai prof nell’uso delle nuove tecnologie. Si tratta di una delle iniziative del Liceo 2.0. investire sui ragazzi e sulla loro disponibilità ad imparare le tecniche delle nuove tecnologie e a metterle a... Continue Reading →
Godetevela codesta scuola!
di Paolo Mottana* L’unico comandamento è: goditela! Goditela la tua lezione, goditela insieme a loro, naturalmente. La lezione, che non è certo il massimo, in termini di apprendimento, ben inteso, è però un potenziale di febbre feconda, se la lavori bene, come una pasta in rigogliosa lievitazione. Allora, anzitutto tu devi godere. Simultaneamente, devi far... Continue Reading →
La buona scuola
di Marco Renzi Valentina Petricciuolo, in una lettera a Roberto Napoletano sulle pagine del domenicale di cultura del Sole24Ore di oggi, parla di sogni e di merito. “Nessuno mai, al mio ingresso nel mondo della pubblica amministrazione italiana, mi ha chiesto della mia esperienza pregressa e di come questa avrebbe potuta essere utilmente messa a frutto”. Superficialismo... Continue Reading →
Email ad una professoressa
di Beppe Severgnini Molte cose, molti anni e molte riforme sono passati dalla Lettera a una professoressa. Ma c’è sempre un po’ di Barbiana, nella buona scuola all’italiana. Vediamo cosa scrivevano don Lorenzo Milani e i suoi allievi, e cosa possiamo aggiungere, quasi mezzo secolo dopo. Chi era senza basi, lento o svogliato si sentiva il... Continue Reading →
La classe non è acqua
di Alessandro D'Avenia Le parole abusate sono segnaletica della nostalgia, fosforescenze di ciò che perdiamo. Scuola: tutti ne parlano, mentre rantola. Se dovessi distillare il succo di 14 anni di insegnamento, di incontri in ogni tipo di scuola e di migliaia di lettere di studenti, docenti e genitori, dovuti ai libri che ho scritto, direi con... Continue Reading →
Educare, un atto d’amore
di Antonio Sanfrancesco «Educare è un atto d’amore, un grande cantiere aperto e una delle sfide più importanti della Chiesa». Nell’udienza di giovedì mattina alla Congregazione per l’Educazione Cattolica in occasione della plenaria del dicastero papa Francesco ha riflettuto sul valore del dialogo nelle scuole cattoliche, frequentate anche da studenti non cristiani e non credenti, e ha sottolineato... Continue Reading →
Caro maestro
Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, scrisse una lettera all’insegnante del figlio, nel suo primo giorno di scuola. “Il mio figlioletto inizia oggi la scuola: per lui, tutto sarà strano e nuovo per un po’ e desidero che sia trattato con delicatezza. È un’avventura che potrebbe portarlo ad attraversare continenti, un’avventura che, probabilmente, comprenderà... Continue Reading →
Parlaci dell’insegnare
Allora disse un maestro: Parlaci Dell'Insegnare. Ed egli disse: Nessun uomo può rivelarvi nulla, se non quello che già sonnecchia nell'alba della vostra conoscenza. Il maestro che cammina all'ombra del tempio tra i suoi discepoli non offre il suo sapere ma piuttosto la sua fede e il suo amore. Se egli è saggio non vi inviterà... Continue Reading →
Se i docenti diventano indecenti
di Alessandro D'Avenia Un libro li definisce «sdraiati». I ragazzi di oggi. Una generazione che non sa tenere la schiena dritta, ma spalma sulla vita la propria spina dorsale liquida. Avrei la schiena come la loro se mi avessero dotato di una comodissima sedia a sdraio, dalla quale avrei mandato a quel paese chi dopo... Continue Reading →
Verso una scuola equa
di Antonia Carlini La nuova strategia di Lisbona per l’Europa 2020 ha fissato cinque benchmarks, in termini di indicatori di riferimento, per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La priorità di una crescita inclusiva impegna i sistemi scolastici degli Stati membri dell’Unione a ridurre a meno del 10% il numero dei giovani di età compresa fra 18... Continue Reading →
I giovani? Hanno sete di maturità
di Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco Una riflessione dell’allora cardinale Bergoglio ai docenti argentini sulla loro grande responsabilità nella «questione educativa» Vorrei in particolare richiamare l’attenzione di tutti coloro che oggi hanno il compito di guidare i bambini e gli adolescenti nel loro processo di maturazione . Credo sia indispensabile cercare di accostarsi alla realtà che... Continue Reading →
Volete insegnanti felici? date loro occasioni serie di formazione
di Roberto Carnero per http://www.avvenire.it Si torna a parlare (e a fare polemica) di valutazione della scuola, in seguito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del regolamento che istituisce, anche nel nostro Paese, un sistema nazionale di valutazione delle istituzioni scolastiche. Un sistema affidato all’Invalsi (Istituto nazionale di valutazione del sistema di istruzione e formazione), all’Indire... Continue Reading →
Tutti al mare, no tu no…
di Patrizia Benevenga, per http://guamodi.blogspot.it L’anno scorso mio figlio di cinque anni è stato in gita tre giorni al mare. Ringrazierò a vita le sue maestre per avergli regalato una simile esperienza a quella età: condividere una spiaggia, una camera, una città diversa con i propri compagnetti non è paragonabile alla vacanza con mamma e papà... Continue Reading →
Crisi? Nuovi mestieri
di Mirko Zago, per http://www.i-dome.com Non si può negare che la crisi dei consumi abbia portato con sé carenza di lavoro, precariato e una pericolosa reinterpretazione della tanto richiesta flessibilità lavorativa. Il periodo non è dei migliori e chi si accinge a cercare un lavoro, magari il primo, deve fare i conti con un mercato incerto... Continue Reading →