Educare è restituire ciò che ci è stato dato, intervista al prof. Alici


di Silvana Campanile La riflessione sul tema della restituzione è molto attuale. La restituzione è un atto secondo, presuppone cioè che si sia ricevuto e che ci sia un riconoscimento nei confronti di quello che si è ricevuto. Non è un atto meccanico, perché non tutto quello che noi abbiamo ricevuto è buono. Abbiamo ricevuto... Continue Reading →

Identità e soggetto, Sant’Agostino per i docenti di filosofia alla Lateranense


Giovedì, 15 dicembre 2016, ore 15.00-16.30 | Aula Multimediale Papa Francesco della Pontificia Università Lateranense Agostino Introduce: Luigi Alici, Università degli Studi di Macerata. I Seminari sono aperti a tutti, ma si rivolgono soprattutto a docenti e a studenti di dottorato. Il materiale sarà disponibile, circa una settimana prima di ciascun incontro, sul sito internet della PUL. La partecipazione... Continue Reading →

La pagliuzza nell’occhio del papa


di Luigi Alici Il pezzo di Vittorio Messori appena apparso sul "Corriere della sera" è un insopportabile esercizio di giornalismo obliquo, che lascia trapelare un messaggio inequivocabile più per quello che non dice che per quello che dice. Mettiamola così: immaginiamo che durante il pontificato di Benedetto XVI qualcuno avesse espresso su di lui "un giudizio... Continue Reading →

Questo Natale, lo vogliamo o no?


di Luigi Alici Insomma, questo Natale lo vogliamo o no?  C'è un "lato luminoso" della nostra vita e della nostra cultura che apprezza e custodisce gelosamente, alla fine dell'anno, una festa in cui si celebrano i valori inclusivi del dono e della gratuità, dell'amicizia e dell'amore, della semplicità e della bontà, della nascita e della... Continue Reading →

Novembre, il mese dei morti e… della morte


di Luigi Alici Novembre, il mese dei morti. Per la cronaca nera, invece, è sempre il mese dei morti. Il sangue è ormai diventato un compagno inseparabile dei nostri giorni, un ingrediente avvelenato che ci sta facendo precipitare in una spirale analoga a quella della tossicodipendenza: per emozionarci si deve aumentare costantemente la dose. Alla... Continue Reading →

Sinodo, tra già e non ancora


di Luigi Alici «In ogni situazione, si può sempre vedere ciò che manca oppure ciò che già c’è»: così il cardinale Christoph Schönborn ha descritto molto efficacemente, in una intervista rilasciata al Corriere della sera il 14 ottobre, il diverso approccio alle situazioni difficili che si sta facendo strada nel Sinodo sulla famiglia. La novità... Continue Reading →

Quanto vale una vita umana?


di Luigi Alici La rete pullula in questi giorni di foto e filmati strazianti, soprattutto legati ad aberranti esecuzioni sommarie degli jihaidisti in Iraq. La tecnologia ci fa vedere immagini che non avremmo mai immaginato: decapitazioni tra sghignazzi osceni, che nessuno di noi accetterebbe mai di lasciar compiere su un animale; donne vendute come schiave,  mamme... Continue Reading →

“Voglio una vita normale”


di Luigi Alici Sulla prima pagina del "Corriere della sera" di giovedì 8 maggio è apparsa una lettera di un ragazzo di Locri, diciotto anni, che ha potuto raccontarci una storia straordinaria. È raro leggere su un quotidiano una bella notizia, di quelle che vorremmo trovare ogni giorno. Riccardo Francesco Cordì, figlio di una delle... Continue Reading →

Vita e missione, nuova medaglia dell’Ac


di Luigi Alici Non è la prima volta che partecipo a un'Assemblea nazionale della Azione Cattolica Italiana, ma qualcosa mi dice che quella appena conclusasi con l'abbraccio di papa Francesco - la XV Assemblea - cade in una congiuntura storica singolarissima: per l'associazione, per la Chiesa, per il paese. Provo a dire, dal mio punto... Continue Reading →

Quale discontinuità


di Luigi Alici Le valutazioni politiche sono sempre difficili, perché frutto di una sintesi complessa fra la volontà soggettiva di "prendere partito", facendo una scelta di campo che non è mai neutra, e la necessità di tener conto di fattori oggettivi, di circostanze e situazioni particolari, che non dipendono dalle nostre preferenze. Anche dinanzi all'accelerazione... Continue Reading →

Augurare, voce del verbo benedire


di Luigi Alici Augurare vuol dire condividere con altri un desiderio di bene. Ogni augurio è una benedizione, un impegno ad affermare il primato del benedire sul maledire. Augurare Buon anno vuol dire condividere un tempo nuovo di bene, nel segno della benedizione: il tempo dei nuovi inizi, delle nuove responsabilità, delle nuove promesse… Vorrei condividere... Continue Reading →

I cattolici e il Paese, provocazioni per la politica


Presentiamo "I cattolici e il Paese. Provocazioni per la politica", nuovo lavoro editoriale di Luigi Alici, ex presidente nazionale dell'Azione cattolica. Alici propone un'agenda in dieci punti per affrontare, dal punto di vista culturale, lo spinoso e urgente tema della presenza dei credenti in politica. Segue l'introduzione al testo. In allegato l'indice del volume. Da... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: