Ad Amaseno lo Stabat Mater di Rossini, venerdì 21 settembre, ore 21, S. Maria.


L’icastica espressione di Jacopone: Stabat Mater, per indicare l’atteggiamento di Maria davanti all’ingiusta ed indicibile sofferenza del figlio inchiodato sulla croce, apre   l’esecuzione della splendida opera di Rossini che dà al testo del frate umbro la forza travolgente della musica, capace di interpretare il non esprimibile, il dolore di tutte le madri di fronte alla... Continue Reading →

L’Ac in preghiera per papa Francesco


E' stato il vescovo Spreafico a guidare la preghera dell'Ac per papa Francesco, domenica 16 settembre, singolare coincidenza con l'anniversario della visita a Frosinone di Giovanni Paolo II, nel 2001. E proprio per questo l'Azione Cattolica ha voluto rinnovare la sua fedeltà al successore di Pietro, riunendosi attorno al suo vescovo per richiamare l'unità della... Continue Reading →

Letti da rifare, la felicità a scuola


di Alessandro D'Avenia «Prof, come sarà la nuova maturità?». È stata questa la prima domanda dei miei studenti, nella prima ora di lezione in quinta. «Ci sarà la terza prova? I crediti verranno ricalcolati? E la tesina?». Domande inevitabili, alle quali ho dovuto rispondere — non senza imbarazzo — con il solito triste adagio: aspettiamo.... Continue Reading →

Angelo e il quoziente di umanità


di Chiara Bertoglio per Il Vino Nuovo Li hanno trovati morti, abbracciati. La tenerezza ha contraddistinto la loro vita, e nella tenerezza hanno spiccato il volo, Angelo e la sua mamma. Quando il telegiornale ha mostrato la fotografia di Angelo, non ho trattenuto le lacrime. Il volto radioso e buono di un giovane uomo con... Continue Reading →

Ragazzi e la sfida alla morte, il male oscuro che rifiutiamo di vedere


E' il desiderio di emulazione che ha ucciso i giovani adolescenti le cui morti in questi giorni turbano la sensibilità di molti... C'è sempre stato, oggi è soltanto amplificato dalla possibilità di vedere immagini, guardare storie, le più disparate, molte delle quali propongono vite spericolate. Il desiderio di emulazione è dentro di noi e, a... Continue Reading →

Ceccano, incendio in via Magenta, silenzio più totale


Il gravissimo episodio  incendiario che ha coinvolto automezzi, un'attività commerciale, e lo stabile sovrastante al quadrivio tra via Magenta, via Madonna de Loco, via Boschetto e via Domenico Misserville non sembra aver suscitato scalpore nel panorama politico amministrativo della cittadina fabraterna. L'incendio doloso di un furgone, appositamente parcheggiato in quel luogo, dovrebbe far tremare le... Continue Reading →

Pastori siamo, ma prima cristiani


In questi tempi terribili per la chiesa per gli scandali della pedofilia, ecco le parole di Agostino d'Ippona sulle grandi responsabilità dei pastori: Ogni nostra speranza è posta in Cristo. È lui tutta la nostra salvezza e la vera gloria. È una verità, questa, ovvia e familiare a voi che vi trovate nel gregge di... Continue Reading →

Ceccano, festival del disegno al S. Maria della Pietà


Dopo quello di filosofia e quello del cinema ora è la volta del Festival del disegno, Carta Scoperta, organizzato da Indiegesta nel chiostro del S. Maria della Pietà. Quanto spazio può avere il disegno a mano nell'era del digitale? Carta Scoperta è un esperimento scientifico che punta a dimostrarvi che, sì, c'è ancora tantissimo spazio!... Continue Reading →

Frosinone, l’Ac in preghiera per Papa Francesco, Pofi, ore 15,30


In preghiera per papa Francesco per confermare la fedeltà a Pietro e testimoniare la volontà di esser cittadini degni del vangelo. qui le info per raggiungere l'oratorio di S. Rocco a Pofi qui lo schema della riflessione qui il libro di Giona un'introduzione al Libro di Giona qui la traccia delle domande per ik lavori... Continue Reading →

Sfidare la vita perché non si conosce la morte


E’ pomeriggio e Igor, 14enne, sta davanti al suo computer a cercare online di tutto. Di più. Si imbatte in uno dei tanti video che racconta i molti modi pericolosi in cui si può vivere un’emozione forte, senza uscire da casa. Una sorta di sballo domestico, in cui ci si butta in azioni al limite della sopravvivenza,... Continue Reading →

Chi era don Puglisi


di Nico Spuntoni per In Terris Internationalis Il 15 settembre è la data in cui il Beato don Pino Puglisi nacque ed anche quella in cui morì, assassinato nel giorno del suo compleanno da un commando mafioso inviato dai capoclan Filippo e Giuseppe Graviano. Nei 56 anni di vita, il prete palermitano lasciò un segno indelebile nel tessuto... Continue Reading →

Quando l’invasione eravamo noi


La rivista Focus pubblica un interessante saggio sulla storia dell'emigrazione italiana, 30 milioni di persone in un secolo. Tra il 1861 e il 1985 dall'Italia sono partiti quasi 30 milioni di emigranti. Come se l'intera popolazione italiana di inizio Novecento se ne fosse andata in blocco. La maggioranza degli emigranti italiani, oltre 14 milioni, partì... Continue Reading →

Incendi nella notte sui Lepini, per il sindaco di Patrica nessun dubbio sull’origine dolosa


Nessun dubbio: 4 incendi scoppiati contemporaneamente alle 11 di sera non possono essere il semplice frutto del caso, del mozzicone acceso, dell'imprudente contadino. Per il sindaco di Patrica gli ettari di macchia mediterranea bruciati ai confini con Giuliano e Morolo sono l'effetto di incendi innescati ad arte. Per tutta la notte vigili del fuoco e... Continue Reading →

Ceccano, incendio doloso in via Magenta


Un furgone è stato incendiato nella notte nei pressi di un esercizio commerciale, nel centro storico della città vetuscolana: ignoti avrebbero parcheggiato il furgone e poi appiccato il fuoco. Il veicolo è andato distrutto e le fiamme hanno danneggiato un altro mezzo commerciale. Altri danni sono stati registrati alla facciata del negozio. Sono intervenuti i... Continue Reading →

Frosinone, Ceccano, Patrica, la puzza merdosa riprende forza


Di notte, al mattino presto, ma anche al crepuscolo la puzza non dà tregua, soprattutto nell'area prospiciente il depuratore ASI nel quale ancora debbono essere stati effettuati i lavori promessi più di un anno fa. Lo stesso Consorzio ASI ha ammesso che il depuratore disturba l'olfatto di chi ha la sfortuna di abitarci attorno ma... Continue Reading →

Anita Garibaldi al Liceo di Ceccano: costruite un’Europa forte e libera


Se non difendiamo l'idea di Europa, corriamo il rischio di fare la fine del vaso di coccio fra quelli di ferro: l'Europa è nata con garibaldi ora sta a voi consolidarla perché possa garantire a tutti, voi per primi, un futuro di libertà e di giustizia. Così Anita Garibaldi, nipote diretta di Ricciotti Garibaldi, figlio... Continue Reading →

Senza la croce nessuna libertà


Pietroalviti's Weblog

crocifissoNoi celebriamo la festa della santa croce, per mezzo della quale sono state cacciate le tenebre ed è ritornata la luce. Celebriamo la festa della santa croce, e così, insieme al Crocifisso, veniamo innalzati e sublimati anche noi. Infatti ci distacchiamo dalla terra del peccato e saliamo verso le altezze. È tale e tanta la ricchezza della croce che chi la possiede ha un vero tesoro. E la chiamo giustamente così, perché di nome e di fatto è il più prezioso di tutti i beni. È in essa che risiede tutta la nostra salvezza. Essa è il mezzo e la via per il ritorno allo stato originale .
Se infatti non ci fosse la croce, non ci sarebbe nemmeno Cristo crocifisso. Se non ci fosse la croce, la Vita non sarebbe stata affissa al legno. Se poi la Vita non fosse stata inchiodata al legno, dal suo fianco non sarebbero…

View original post 330 altre parole

Anita Garibaldi al Liceo di Ceccano, 14 settembre, per ben cominciare


Sarà Anita Garibaldi Jallet, pronipote di Giuseppe Garibaldi, docente di Diritto Costituzionale e Scienze Politiche nelle Università di Bordeaux, Siena e Roma LUISS, a pronunciare la prolusione inaugurale dell’anno scolastico 2018/2019 al Liceo di Ceccano. La sig.ra Garibaldi interverrà venerdì 14 settembre alle ore 11,30 nell’aula magna Francesco Alviti, nell’ambito dell’iniziativa Per ben cominciare, che... Continue Reading →

Il razzismo e l’Europa


di Ettore Malnati È difficile decidere da quale data cominciare la storia del razzismo. Le basi del razzismo europeo vanno individuate in quelle correnti intellettuali che nell’Europa Occidentale e Centrale acquistarono importanza durante il XVIII secolo , e cioè le nuove scienze dell’Illuminismo e un certo risveglio economico-sociale. Il razzismo in realtà non è stato... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: