di Andrea Gavosto e Stefano Molina
Secondo il Rapporto sull’edilizia scolastica, la maggior parte degli edifici scolastici italiani è stata costruita tra il 1958 e il 1983. Servono forti investimenti per trasformarli in moderni ambienti di apprendimento sicuri, sostenibili e inclusivi.

Indagine sugli edifici scolastici italiani
Tra i problemi davvero importanti che l’Italia dovrà affrontare nel prossimo decennio vi è senz’altro l’adeguamento del patrimonio di edilizia scolastica alle esigenze del sistema educativo. Il nuovo Rapporto sull’edilizia scolastica della Fondazione Agnelli, che sarà pubblicato a gennaio da Laterza, offre una fotografia abbastanza nitida dei 40 mila edifici che oggi ospitano le scuole italiane, dall’infanzia alle superiori, e ne segnala numerosi limiti e inadeguatezze.
Rispondi