Il Liceo a Firenze per la semifinale del Filo d’Arianna, il concorso nazionale per Una passeggiata a ritroso nella storia …..alla ricerca di tracce di un passato medioevale, il lavoro preparato dagli allievi della prof.ssa Angelini, che racconta la storia del nostro territorio tramite l’illustrazione delle città abitate dagli alunni che frequentano il Liceo.
Il lavoro nasce dalla volontà di far conoscere agli studenti il proprio territorio, di abituarli ad osservare e riconoscere gli elementi caratterizzanti il tessuto edilizio del proprio paese attraverso sia la conoscenza storica sia l’osservazione diretta , percorrendo le stradine del centro storico, scattando foto, facendo riprese e poi, tornati a scuola , accorgersi con meraviglia che quegli scorci quelle architetture non appartengono all’illustrazione del loro libro di testo ma alla loro città.
Dalla storia di Ceccano , dalle sue origini al medioevo, si passa poi all’analisi delle caratteristiche della città medioevale : luoghi di origine, struttura, strade, mura difensive,tipologie abitative etc. con riferimento alle città italiane in cui tali caratteristiche emergono con evidenza e contestualmente si passa alla fase di “ ricerca di tracce “ evidenziando con foto gli elementi rinvenuti, scoperti durante le “ passeggiate “ nel centro storico di Ceccano per concludere con un collegamento presente – passato rappresentato dallo stemma adottato dal nostro comune che è quello gentilizio del cardinale Annibaldo Da Ceccano in onore del quale ogni anno la nostra scuola con un corteo di personaggi in costume, musici, cavalieri e dame guerrieri e gonfaloni fa rivivere al paese quell’importante ruolo che per due secoli svolse in età medioevale.
A Firenze domenica 21 e lunedì 22, gli allievi del Liceo si confronteranno con quelli di alotre 7 scuole ammessi all semifinale del concorso. Se saranno selezionati parteciperanno poi alla finale del 29 novembre a Roma.
In bocca al lupo.
Rispondi